Agevolazioni fiscali
Per chi vuole ristrutturare la propria cucina o sostituire alcuni elementi è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali introdotte dall’ultima Legge di Bilancio.
Scopri come usufruire dei Bonus Mobili e del Bonus Rubinetti.
BONUS RUBINETTI 2023

Cos’è il Bonus Rubinetti
Anche per il 2023 è stato prorogato il “Bonus idrico”, chiamato anche bonus rubinetti. Grazie a questa agevolazione è possibile ottenere fino a 1.000 euro per le spese sostenute per la riqualificazione dei servizi igienici e della cucina.
La domanda può essere fatta una sola volta per ogni immobile ed il contributo viene emesso secondo l’ordine di arrivo delle richieste fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Tipologie di acquisti valide
Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel corso del 2022 e riguardano:
- la fornitura e installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto;
- la fornitura e installazione di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata d’acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto;
- le opere idrauliche e murarie collegate, smontaggio e dismissione dei sistemi preesistenti.
Come ottenerlo
Il contributo può essere richiesto indipendentemente dal reddito familiare di coloro che intendono accedere. Si tratta infatti di uno dei bonus senza ISEE che verranno erogati nel 2023.
Ovviamente i richiedenti devono essere maggiorenni e residenti in Italia.
È possibile accedere all’agevolazione mediante il sito web ufficiale creato dal MiTE, ossia Piattaforma bonus idrico, compilando un’apposita form ed allegato la documentazione richiesta.
BONUS MOBILI 2023

Cos’è il Bonus Mobili
Anche nel 2023 per l’arredamento della casa è possibile richiedere il “Bonus mobili”. Si intende la detrazione IRPEF del 50% riconosciuta ai contribuenti per le spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici, destinati ad abitazioni in ristrutturazione o con manutenzione straordinaria.
La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio.
Tipologie di acquisti valide
Possono rientrare nella detrazione del bonus gli acquisti sostenuti per:
- mobili nuovi, come letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi d’illuminazione. È escluso l’acquisto di porte, pavimentazioni (per esempio, il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo;
- elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto dei sopra citati interventi. Sono ammessi tra gli acquisti, per esempio: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
Come ottenerlo
Per accedere alla detrazione, le spese devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche).
È necessario quindi pagare con bonifico, carta di credito o carta di debito.